Chiama Ora 0765 487391
Chiama Ora 335 6124555

Detrazioni infissi 2025: guida completa, requisiti, aliquote e spese detraibili

Detrazioni infissi 2025: guida completa, requisiti, aliquote e spese detraibili

Le detrazioni 2025 destinate agli infissi offrono importanti agevolazioni fiscali per chi intende sostituire i serramenti della propria abitazione migliorando l’efficienza energetica. La Legge di Bilancio 2025 ha aggiornato aliquote e limiti di spesa per questa tipologia di interventi.

Detrazioni per l'abitazione principale

Per le spese di sostituzione infissi effettuate nel 2025 sulla prima casa, è prevista una detrazione del 50%. Per il 2026 e il 2027 la detrazione scende al 36%.

Se la spesa è sostenuta da un familiare convivente o da un altro soggetto avente diritto, la detrazione fiscale per infissi 2025 sarà del 36% nel 2025 e del 30% negli anni successivi.

Detrazioni per le seconde case

Per le seconde case o altri immobili non destinati a residenza principale, l’aliquota è pari al 36% per il 2025, ridotta al 30% nel 2026 e 2027.

Requisiti per la detrazioni fiscali del 50%

Per accedere alle agevolazioni fiscali sugli infissi al 50% è necessario che l’immobile sia riconosciuto come abitazione principale. Ciò richiede:

  • - Possesso o diritto reale sull’immobile
  • - Residenza anagrafica nell’abitazione
  • - Dimora abituale nell’immobile

Limiti di spesa per le detrazioni

Ecobonus

Il limite massimo di spesa è fissato a 120.000 euro IVA inclusa, con detrazione al 50%. Questo include 60.000 euro per la sostituzione infissi e 60.000 euro per schermature solari.

Con detrazione al 36%, il tetto di spesa è di 166.666,67 euro. Con aliquota al 30% sale a 200.000 euro.

Bonus Casa e Bonus Sicurezza

Per questi bonus, il limite di spesa è fissato a 96.000 euro per immobile abitativo.

Nuovi limiti di spesa per redditi alti

La Legge di Bilancio 2025 introduce nuove soglie di spesa detraibile per contribuenti con redditi elevati:

  • - Redditi oltre 75.000 euro: spesa massima detraibile di 14.000 euro all’anno
  • - Redditi oltre 100.000 euro: spesa massima detraibile di 8.000 euro all’anno

Questi limiti valgono anche se gli interventi riguardano più immobili.

Compatibilità con Ecobonus e Bonus Casa

Le detrazioni infissi 2025 sono compatibili sia con l’Ecobonus che con il Bonus Casa o il Bonus Sicurezza. In sintesi:

  • - Ecobonus: per interventi di riqualificazione energetica
  • - Bonus Casa: per ristrutturazioni edilizie
  • - Bonus Sicurezza: per interventi di sicurezza (ad esempio infissi blindati)

Le detrazioni per gli infissi del 2025 sono un’opportunità da non perdere per chi vuole migliorare le prestazioni energetiche o la sicurezza della propria casa, usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025.

Per ulteriori informazioni contattaci per una consulenza personalizzata.

Autore:Modoal Infissi
Realizzazione Sito e Posizionamento
Realizzazione siti e posizionamento